NOTIZIE
OB Sicilia, scadenza pagamento quote 2023 prorogata al 31 maggio: le modalità per mettersi in regola
Per gli iscritti con oltre sessantacinque anni di età, resta confermato lo sconto del 30 per cento per cui gli over 65 pagheranno 112,00 euro
Ordine dei Biologi della Sicilia, avviso orari apertura uffici sede di Palermo
Dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 8:00 alle 14:00; di martedì e di giovedì anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00
Modalità d’iscrizione online all’Ordine dei Biologi della Sicilia
Da oggi, chi vorrà iscriversi all’OBS potrà farlo comodamente, online, seguendo la procedura digitale direttamente dalle colonne di questo stesso sito
OB Sicilia: modulistica per richiesta patrocinio, firma digitale ed iscrizione (previo trasferimento). Regolamento uso del logo
Si avvisano tutti gli iscritti all'Albo dell'OB Sicilia che, in questa pagina, è possibile scaricare tutto il materiale
“Novel food, entomofagia, sostenibilità e sicurezza alimentare”: il 15 aprile evento a Milazzo
L'evento è stato organizzato, tra gli altri, anche con il contributo dell'Ordine dei Biologi della Sicilia
Università di Palermo: VI edizione del Master di II livello in “Risk Management e Organizzazione Sanitaria”
Le iscrizioni sono aperte fino 13.03.2023. Per maggiori informazioni inviare una e-mail all’indirizzo: mirmos@unipa.it
FORMAZIONE
Università di Palermo: VI edizione del Master di II livello in “Risk Management e Organizzazione Sanitaria”
Le iscrizioni sono aperte fino 13.03.2023. Per maggiori informazioni inviare una e-mail all’indirizzo: mirmos@unipa.it
“Embriologia clinica e Andrologia seminologica”: al via master di II livello dell’università di Catania
Il percorso formativo ha lo scopo di fornire a laureati in Biologia ed in Biotecnologie Mediche le competenze tecniche in tema di procreazione medicalmente assistita
Università di Palermo: via al Master II livello: “Tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) e tools bioinformatici a supporto della Sanita Pubblica”
Il percorso didattico si articola in 7 moduli che includono lezioni frontali, seminari, stage, ecc,, per un totale di 60 CFU / 1500 ore di attività
Convegno “Dieta mediterranea tra biodiversità e cultura” all’Università di Palermo
L’evento è patrocinato dall'Ordine Nazionale dei Biologi
Il 12 dicembre a Palermo, il congresso “Percorsi innovativi per la prevenzione ed il controllo delle infezioni sessualmente trasmesse”
L’evento, organizzato dall'università di Palermo, è stato accreditato al Ministero della Salute
Corso Fad “Simbiosi tra il microbiota e l’uomo: ricerche recenti, terapie ed alimentazione”
L’obiettivo dell'offerta formativa è quello di dare nuove informazioni sul microbiota dell’uomo