ARTICOLI RECENTI:
NOTIZIE
Comunicazioni su numero d’iscrizione all’Albo dei Biologi della Sicilia
Per tutti i Biologi già iscritti all'ex ONB, non sono previsti cambiamenti: verrà mantenuto il "vecchio" numero di iscrizione
Chiarimenti e modalità sull’utilizzo del nuovo timbro professionale approvato dall’OB Sicilia
Il timbro con la dicitura "Ordine Nazionale dei Biologi" non può più essere utilizzato in quanto dal 5 dicembre 2023 l'ONB ha cessato di esistere
Azienda Ospedaliera “Civico di Cristina-Benfratelli” di Palermo: selezione per un Dirigente Biologo (disciplina: Patologia clinica)
Formulazione graduatoria relativa al conferimento di incarichi a tempo determinato e/o sostituzione di personale assente della dirigenza sanitaria
Dalla scienza di base alla clinica: nel salotto virtuale di Siru si parla di “Epigenetica e fertilità”
L'evento sarà fruibile sulla piattaforma Zoom e, in diretta, su Facebook. Nel parterre degli ospiti anche un'embriologa di Catania
Università di Palermo: via al Master II livello: “Tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) e tools bioinformatici a supporto della Sanita Pubblica”
Il percorso didattico si articola in 7 moduli che includono lezioni frontali, seminari, stage, ecc,, per un totale di 60 CFU / 1500 ore di attività
Albo OB Sicilia, nuove iscrizioni, cancellazioni e trasferimenti: modulistica, modalità ed altre info
Le domande vanno inviate, a mezzo PEC, all'indirizzo di posta elettronica del protocollo dell'OB Sicilia: protocollo@pec.ordinebiologisicilia.it
FORMAZIONE
Università di Palermo: via al Master II livello: “Tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) e tools bioinformatici a supporto della Sanita Pubblica”
Il percorso didattico si articola in 7 moduli che includono lezioni frontali, seminari, stage, ecc,, per un totale di 60 CFU / 1500 ore di attività
Convegno “Dieta mediterranea tra biodiversità e cultura” all’Università di Palermo
L’evento è patrocinato dall'Ordine Nazionale dei Biologi
Il 12 dicembre a Palermo, il congresso “Percorsi innovativi per la prevenzione ed il controllo delle infezioni sessualmente trasmesse”
L’evento, organizzato dall'università di Palermo, è stato accreditato al Ministero della Salute
Corso Fad “Simbiosi tra il microbiota e l’uomo: ricerche recenti, terapie ed alimentazione”
L’obiettivo dell'offerta formativa è quello di dare nuove informazioni sul microbiota dell’uomo
Il 2 dicembre, a Catania, il convegno: “Sorveglianza epidemiologica del territorio per la prevenzione ambiente e salute in ambito lavorativo”
Responsabili scientifici dell'evento (6 crediti ECM): la prof.ssa Margherita Ferrante, il dott. Carlo Sciacchitano e la dott.ssa Rosalia Ragusa
Catania, AOU “G. Rodolico – San Marco”: al via il corso prelievi organizzato dall’ONB
Il corso è valido solo in Sicilia e destinato solo ai Biologi residenti/domiciliati in Sicilia.